Stato delle anime di San Felice del 1833 (Censimento della popolazione)

Quello che segue è un documento interessantissimo che rappresenta il censimento dei cittadini del paese di San Felice nel 1833, che contava 47 abitanti. Si tratta del documento noto nell’ambito ecclesiastico con il nome di “Stato d’anime”, ossia la lista delle “anime” del paese. Il documento è redatto dal parroco della comunità ed è suddiviso per cognomi. La casata “Terzoni” è la più numerosa e curioso è il fatto che siano presenti solo 7 cognomi differenti, mentre il record di “antichità” spetta a Lucrezia Buselli nata nel 1754.

stato-delle-anime-della-parrocchia-di-san-felice-1833-foglio-1 stato-delle-anime-della-parrocchia-di-san-felice-1833-foglio-2 stato-delle-anime-della-parrocchia-di-san-felice-1833-foglio-3 stato-delle-anime-della-parrocchia-di-san-felice-1833-foglio-4

E’ importante notare che esistono due tipi di documenti utilizzati dai parroci per il censimento della popolazione delle comunità:

  • Stato d’anime completo (come il documento di cui sopra)
    Si tratta di un documento completo che elenca TUTTI i cittadini presenti e viene di norma redatto ogni 5 anni.
  • Variazione dello stato d’anime.
    Si tratta di un documento di dimensioni ridotte che si limita ad apportare la variazione rispetto all’anno precedente, sia nei nuovi nati, che nei deceduti.

Interessante, a pagina 3, la cancellazione di un’anima inserita per errore e poi depennata poiché defunta, racchiusa tra due croci.

  







1 Commento su Stato delle anime di San Felice del 1833 (Censimento della popolazione)

  1. Stefano Evers // 12 dicembre 2015 a 17:59 // Rispondi

    Bravo per questo lavoro.

    Stefano di Pascelupo

Rispondi a Stefano Evers Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*



Current month ye@r day *