La ricerca di informazioni storiche degli ultimi 5 anni ha comportato l’acquisto e l’archiviazione di materiali di rarissima presenza, acquisiti tramite ricerche on-line e personali tramite le librerie di tutta Italia. Ad oggi, su richiesta, sono disponibili per consultazione i seguenti testi:
- I mammiferi fossili della caverna di Monte Cucco (Prof. Vittorio Simonelli, 1911)
- Storia di Sassoferrato VOL II (Alberico Pagnani)
- Ricerche sulla porosità delle rocce carbonatiche della zona di M. Cucco (appennino umbro marchigiano) in relazione alla genesi della canalizzazione interna (Leonsevero Passeri)
- Flora officinale del Monte Cucco (Luigi De Capite e Alessandro Meneghini)
- La valle del sentino (Raniero Massoli Novelli)
- Guida Fotografica del Monte Cucco (Gianluca Bencivenga)
- Monte Cucco montagna turistica
- Sassoferrato, storia tradizioni e leggende (Renato Ottaviani)
- Appunti in margine alle recenti esplorazioni nella grotta di Monte Cucco (Francesco Salvatori)
- Storia dell’abbazia di S. Croce dei Conti in Sassoferrato (Alberico Pagnani)
- Il Grifo Bianco (Domenico Bartoletti)
- La chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano
- L’eremo di Monte Cucco, la civiltà eremitica e monastica sull’Appennino dell’Alta Umbria (Domenico Bartoletti)
- Bollettino del Club Alpino Italiano (CAI) 1889 sull’esplorazione della grotta del Monte Cucco.
- Bollettino del Club Alpino Italiano (CAI) 1891 sulla grotta del Monte Cucco con le prime esplorazioni del G. B. Miliani
- Indagini pedologiche nel comprensorio del Monte Catria (Appennino Umbro Marchigiani) (Calandra Rolando e Pascoletti Maria Teresa)
- Cronaca della spedizione natalizia alla grotta di Monte Cucco 27-29 dicembre 1969 (Francesco Salvatori)
- Resoconto della scoperta della Grotta Grande del Vento di Frasassi.
- Fossili del Monte Catria e del Monte Acuto, 1977 (Giuseppe Damiani)
- Bollettino della Società Paleontologica Italiana, S.T.E.M., 1978 vol. 17, n. 1 contenente informazioni sulle ammonito del Monte Catria
- La vita in campagna di Renzo Franciolini
- 50 anni di storia del Gruppo Grotte Pipistrelli del C.A.I di Terni
- Sassoferrato, politica istituzioni e società nei secoli XIV e XV
- Carte di Fonte Avellana, vol 1 (975 D.C. – 1139 D.C.) di Celestino Pierucci e Alberto Polverari
- Carte di Fonte Avellana, vol 2 (1140 D.C. – 1201 D.C.) di Celestino Pierucci e Alberto Polverari
- Carte di Fonte Avellana, vol 4 (1238 D.C. – 1253 D.C.) di Celestino Pierucci e Alberto Polverari
- Carte di Fonte Avellana, vol 6 (1265 D.C. – 1294 D.C.) di Celestino Pierucci e Alberto Polverari